In questa pagina sono pubblicati i documenti inerenti al Sistema Privacy di L’Arte di Abitare Srl e del Gruppo Industrie Edili Holding Spa.
GDPR
Disclaimer
L’accesso, la consultazione e l’utilizzo delle pagine del presente sito web (di seguito il “Sito”) facente capo a L’Arte di Abitare (di seguito altresì, “Arte di Abitare”) comportano l’accettazione, da parte dell’utente (di seguito “l’Utente”), del contenuto del presente Disclaimer.
I contenuti del presente Sito – comprensivi di dati, notizie, informazioni, immagini, grafici, disegni, marchi e nomi a dominio – sono di proprietà di L’Arte di Abitare, se non diversamente indicato, coperti da copyright e dalla normativa in materia di proprietà industriale.
All’Utente non è concessa alcuna licenza né diritto d’uso e pertanto non è consentito registrare tali contenuti – in tutto o in parte – su alcun tipo di supporto, riprodurli, copiarli, pubblicarli e utilizzarli a scopo commerciale senza preventiva autorizzazione scritta di L’Arte di Abitare, salva la possibilità di farne copia per uso esclusivamente personale.
Le informazioni contenute nel Sito sono prodotte da fonti interne a L’Arte di Abitare o a Società ad essa a vario titolo collegate, se non diversamente indicato. L’Arte di Abitare ha la facoltà di modificare, in qualsiasi momento, e a propria discrezione i contenuti e le modalità funzionali ed operative del Sito, senza alcun preavviso.
L’Arte di Abitare cura che le informazioni contenute nel Sito rispondano a requisiti di attendibilità, correttezza, accuratezza, completezza e attualità. In ogni caso, L’Arte di Abitare non assume e pertanto declina ogni e qualsiasi responsabilità per eventuali errori, inesattezze, mancanze ed omissioni rinvenibili nei contenuti pubblicati, derivino esse da errori materiali o refusi di stampa, imputazione dati, formattazione o scansionamento. Le medesime considerazioni valgono anche per i contenuti, accolti nel sito, prodotti da società terze cui L’Arte di Abitare si affida.
I contenuti del presente Sito hanno scopo puramente informativo e non rappresentano in alcun modo un’offerta di vendita o sollecitazione all’investimento.
L’Arte di Abitare non è in alcun modo responsabile del contenuto di qualsiasi altro sito web tramite il quale – attraverso un hyperlink – l’Utente abbia raggiunto il Sito e di quello dei siti web accessibili – via hyperlink – dal Sito medesimo, né per eventuali perdite o danni subiti dall’Utente per qualsiasi ragione in conseguenza dell’accesso da parte del medesimo a siti web cui il Sito sia collegato tramite hyperlink.
L’Arte di Abitare non è inoltre responsabile della mancata fruizione del Sito, del ritardo nell’aggiornamento delle relative informazioni, nè per i danni derivanti da eventuali interruzioni, sospensioni, ritardi o anomalie nel collegamento al Sito dipendenti dalla fornitura di energia elettrica o dal servizio telefonico o da cattivo funzionamento della rete Internet oppure da ogni altra causa non dipendente da L’Arte di Abitare.
L’Arte di Abitare e le strutture tecniche dallo stesso delegate, proteggono il sistema informatico contro il rischio di intrusione e dell’azione di programmi diretti a danneggiare o ad interromperne il funzionamento, mediante l’adozione di idonei strumenti elettronici e sistemi antivirus. È comunque esclusiva responsabilità dell’Utente dotare i propri strumenti elettronici utilizzati per la navigazione nella rete Internet, di programmi e sistemi finalizzati a garantirne una navigazione sicura nelle reti telematiche ed un’adeguata protezione da virus e da altri programmi dannosi.
Cookie policy (versione estesa)
Le informazioni di cui alla presente cookie policy (la “Cookie Policy”) sono rese dal Titolare (come di seguito definito) ad integrazione di quanto all’informativa sul trattamento dei dati personali, resa sempre disponibile all’interno del presente sito web (il “Sito”).
La presente Cookie Policy descrive i diversi tipi di cookie che possono essere installati mediante il Sito, le relative finalità, la durata della conservazione dei dati personali così raccolti, nonché le modalità per controllare l’installazione di tali cookie.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Il Titolare del Trattamento è l’L’Arte di Abitare Srl (di seguito, anche il “Titolare”).
Il Referente Privacy può essere contattato presso i contatti noti.
I COOKIE UTILIZZATI DA QUESTO SITO
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti web visitati dall’utente inviano al browser del suo device (PC, Notebook, Smartphone, Tablet, ecc..), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente.
Il Titolare informa che questo Sito utilizza, anche in combinazione tra di loro e nel rispetto della normativa vigente, le tipologie di cookie di seguito descritte e classificate sulla base dei provvedimenti e delle indicazioni delle autorità competenti, ivi inclusa l’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali (il “Garante”) ed il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati (EDPB).
COOKIE TECNICI
Sono i cookie che risultano indispensabili per permettere la trasmissione di una comunicazione sulla rete di comunicazione elettronica e la fruizione dei servizi richiesti dall’utente, per le quali tali cookie consentono di identificare l’utente nell’ambito della sessione. Senza il ricorso a tali cookie, la navigazione nel Sito ed alcune operazioni richieste dall’utente non potrebbero essere compiute o sarebbero meno sicure.
Alla luce delle finalità per le quali i cookie tecnici vengono utilizzati, la loro memorizzazione nel device non richiede il preventivo consenso dell’utente.
COOKIE ANALYTICS
Sono i cookie utilizzati per la produzione di statistiche in forma aggregata e rigorosamente anonima a fini interni di ricerca sul numero degli utenti e su come questi visitano il Sito.
Il Titolare utilizza, per i cookie analytics, un meccanismo di cifratura irreversibile dell’indirizzo IP (Indirizzo assegnato al device dell’utente e necessario alla navigazione nella rete internet) e di ulteriori altri dati, allo scopo di de-identificare l’utente visitatore. In particolare, l’indirizzo IP di ciascun utente viene sostituito con un codice alfanumerico che non ha alcun collegamento con l’indirizzo IP ed altre informazioni riferibili all’utente, e che ha come unico scopo quello di distinguere un utente dall’altro.
L’installazione di cookie analytics è finalizzata unicamente a migliorare il servizio reso dal Titolare a tutti gli utenti, nonchè all’ottimizzazione e al miglioramento del Sito.
COOKIE DI PROFILAZIONE
Sono i cookie utilizzati per inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze espresse dall’utente nell’ambito della navigazione online. Tali cookie possono essere memorizzati nel device dell’utente tramite il Sito direttamente dal Titolare o da soggetti diversi (di seguito, le “Terze Parti”).
Ai fini dell’installazione dei cookie di profilazione è necessario il previo consenso dell’utente.
L’utente è libero, in qualsiasi momento, di gestire le proprie preferenze in relazione ai cookie di profilazione installati mediante il Sito.
COOKIE DI PROFILAZIONE INSTALLATI DAL TITOLARE (O DI PRIMA PARTE)
Tali cookie di profilazione sono installati mediante il Sito direttamente dal Titolare; tutti i cookie di profilazione installati dal Titolare hanno una scadenza massima di 6 (sei) mesi.
COOKIE DI PROFILAZIONE INSTALLATI DALLE TERZE PARTI: TITOLARI SONO LE TERZE PARTI
Attraverso questo Sito vengono installati anche cookie gestiti da Terze Parti, che agiscono in qualità di autonomi titolari del trattamento.
L’utente potrà accedere alle cookie policy delle Terze Parti che installano cookie di profilazione mediante questo Sito e, quindi, gestire detti cookie in forma granulare.
GESTIONE E CANCELLAZIONE DEI COOKIE MEDIANTE CONFIGURAZIONE DEL BROWSER UTILIZZATO
Il Titolare informa che, in aggiunta a quanto sopra esposto, l’utente del Sito potrà manifestare o modificare le proprie preferenze sui cookie anche attraverso le impostazioni del browser utilizzato nel proprio device.
Si pone in evidenza che, con riguardo al Sito, le preferenze espresse mediante browser avranno effetto solo dal primo collegamento dell’utente successivo alla modifica di tali preferenze.
Rimandiamo alle informazioni ed alle procedure operative da eseguire per configurare le impostazioni, come fornite dal fornitore del browser utilizzato dall’utente:
Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/protezione-antitracciamento-avanzata-firefox-desktop
Internet Explorer:
Safari: https://support.apple.com/it-it/HT201265
Chrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647
Opera: https://help.opera.com/en/latest/web-preferences/#cookies
FINALITÀ, BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO E CATEGORIA DI DATI TRATTATI
Previo consenso libero ed informato dell’utente, il Titolare tratterà le informazioni raccolte mediante cookie di profilazione di prima parte per la seguente finalità:
- per gli utenti clienti e non clienti del Titolare, la promozione e vendita di prodotti e servizi del Titolare, delle società del Gruppo del Titolare o di società terze, specificatamente individuati attraverso l’elaborazione e l’analisi, anche mediante l’impiego di tecniche o sistemi automatizzati, di informazioni relative a preferenze, abitudini, scelte di consumo, finalizzate a suddividere gli utenti in gruppi omogenei per comportamenti o caratteristiche specifiche. Tali finalità saranno perseguite esclusivamente attraverso i dati di navigazione raccolti tramite i cookie di profilazione sopra menzionati (installati mediante il Sito o i Siti Terzi) e non anche mediante incrocio o arricchimento di tali informazioni con dati diversi e già nella diponibilità del Titolare;
- per i clienti del Titolare che accedono ad aree riservate del Sito, ove disponibili, mediante le credenziali di autenticazione in uso, i dati e le informazioni ricavate dai cookie di profilazione installati dal Titolare potranno essere collegati, incrociati o arricchiti con quelli che il Titolare già detiene, ma solo sulla base dei consensi già forniti dagli utenti/clienti per lo svolgimento di attività di profilazione mediante dati diversi da quelli di navigazione.
La base giuridica che legittima tale trattamento è il consenso, che l’utente che accede al Sito è libero di prestare o meno e che può, comunque, revocare in qualsiasi momento.
Il conferimento dei dati necessari a tali fini non è obbligatorio ed il rifiuto di fornirli non determina alcuna conseguenza negativa per l’utente né impedisce la navigazione del Sito, ma esclusivamente l’impossibilità di ricevere comunicazioni commerciali dedicate.
REVOCA O MODIFICA DEL CONSENSO ALL’INSTALLAZIONE DEI COOKIE
Il Titolare informa che l’utente del Sito potrà modificare la sua scelta in merito alla memorizzazione dei cookie in qualsiasi momento.
DESTINATARI O CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
I dati possono essere comunicati:
i) a quei soggetti (es. autorità amministrative, giudiziarie, di vigilanza e di controllo) cui tale comunicazione debba essere effettuata in adempimento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria;
ii) soggetti terzi, fornitori di prodotti e/o servizi, facenti parte o meno del Gruppo del Titolare.
Tali destinatari, a seconda dei casi, trattano i dati personali in qualità di titolari autonomi o responsabili.
Inoltre, possono venire a conoscenza dei dati in qualità di persone autorizzate al trattamento e relativamente ai soli dati necessari allo svolgimento delle mansioni assegnategli, le persone fisiche appartenenti alle seguenti categorie: i lavoratori dipendenti del Titolare o presso di essa distaccati, i lavoratori interinali, gli stagisti, i consulenti e i dipendenti delle società esterne nominate responsabili.
TRASFERIMENTO DEI DATI VERSO PAESI TERZI
Il Titolare informa che i dati personali potranno essere trasferiti anche in paesi non appartenenti allo Spazio Economico Europeo (cd. Paesi Terzi) solo se riconosciuti dalla Commissione Europea aventi un livello adeguato di protezione dei dati personali e, in qualsiasi caso, nel pieno rispetto della normativa applicabile, sempre assicurando l’esercizio dei diritti degli interessati. Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo al Titolare, ai recapiti resi noti.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Il Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 (il “GDPR”) attribuisce alle persone fisiche, specifici diritti, tra i quali quello di conoscere quali sono i dati personali in possesso del Titolare e come questi vengono utilizzati (diritto di accesso), di ottenerne l’aggiornamento, la rettifica o, se vi è interesse, l’integrazione, nonché la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o la limitazione.
Gli utenti possono, in qualsiasi momento, revocare il consenso eventualmente prestato alla memorizzazione nel proprio device dei cookie ed all’eventuale trattamento dei dati personali conseguente all’utilizzo dei cookie, nei termini sopra riportati.
Il Titolare pone in evidenza che la revoca del consenso avrà effetto solo per il trattamento alla stessa successivo.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI E DIRITTO ALLA CANCELLAZIONE (I.E. DIRITTO ALL’OBLIO)
Il Titolare tratterà le informazioni raccolte per quanto strettamente necessario al perseguimento delle finalità predeterminate; i dati raccolti mediante cookie di profilazione di prima parte saranno trattati per un periodo massimo di 6 mesi.
Al termine del predetto periodo di conservazione, le informazioni raccolte verranno cancellate o conservate in una forma che non consenta l’identificazione dell’utente (es. anonimizzazione irreversibile), a meno che il loro ulteriore trattamento sia necessario per uno o più dei seguenti scopi: i) risoluzione di precontenziosi e/o contenziosi avviati prima della scadenza del periodo di conservazione; ii) per dare seguito ad indagini/ispezioni da parte di funzioni di controllo interno e/o autorità esterne avviati prima della scadenza del periodo di conservazione; iii) per dare seguito a richieste della pubblica autorità italiana e/o estera pervenute/notificate al Titolare prima della scadenza del periodo di conservazione.
MODALITÀ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
Ciascun utente per esercitare i diritti di cui al precedente paragrafo potrà rivolgersi a:
- Via e-mail: privacy@artediabitare.it
- In forma scritta, compilando il modulo presente nel sito https://privacy.artediabitare.it
Il termine per la risposta è un (1) mese, prorogabile di due (2) mesi in casi di particolare complessità; in questi casi, il Titolare fornisce almeno una comunicazione interlocutoria entro un (1) mese.
L’esercizio dei diritti è, in linea di principio, gratuito; il Titolare si riserva il diritto di chiedere un contributo in caso di richieste manifestamente infondate o eccessive (anche ripetitive).
Il Titolare ha il diritto di chiedere le informazioni necessarie all’identificazione del richiedente.
RECLAMO O SEGNALAZIONE AL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Il Titolare informa che l’utente ha il diritto di proporre reclamo ovvero effettuare una segnalazione al Garante oppure di presentare ricorso all’Autorità Giudiziaria.
I contatti del Garante sono disponibili al seguente link: http://www.garanteprivacy.it.
Informativa generale Clienti
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
L’Arte di Abitare Srl (altresì, “Arte di Abitare”) Le rende la presente informativa relativa al trattamento dei dati personali (da Lei direttamente forniti e/od ottenuti da terzi) in conformità con il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali n. 679/2016 (“Regolamento UE 679/2016”).
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del Trattamento è L’Arte di Abitare Srl.
Le altre società del Gruppo, a cui Arte di Abitare può comunicare i Suoi dati, sono Titolari Autonomi o Contitolari del trattamento, a seconda degli specifici casi e trattamenti.
FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
L’Arte di Abitare tratta i Suoi dati personali per le seguenti finalità, in forza delle specifiche basi giuridiche:
- Necessità di eseguire un contratto di cui Lei sia parte o di eseguire attività precontrattuali su Sua richiesta, inclusi, ad esempio, prodotti e/o servizi di terzi promossi da L’Arte di Abitare, Tali necessità rappresentano la base giuridica che legittima i conseguenti trattamenti. Il conferimento dei dati necessari a tali fini rappresenta, a seconda dei casi, un obbligo contrattuale o un requisito necessario alla conclusione del contratto; in mancanza di essi, L’Arte di Abitare potrebbe essere nell’impossibilità di instaurare il rapporto o di dare esecuzione allo stesso.
- Necessità di adempiere ad obblighi legali (es. obblighi previsti dalla normativa antiriciclaggio, anticorruzione e di contrasto al terrorismo, in materia fiscale, disposizioni impartite da Autorità o dalla Magistratura, prevenzione del sovra-indebitamento). Tale necessità rappresenta la base giuridica che legittima i conseguenti trattamenti. Il conferimento dei dati necessari a tali fini rappresenta un obbligo legale; in mancanza di essi L’Arte di Abitare sarebbe nell’impossibilità di instaurare e gestire rapporti e potrebbe avere l’obbligo di effettuare segnalazioni.
- Promozione e vendita di prodotti e servizi di L’Arte di Abitare, delle altre società del Gruppo o di società terze, compreso il compimento di ricerche di mercato (c.d. marketing diretto). La base giuridica che legittima i conseguenti trattamenti è l’interesse legittimo del Titolare e Lei potrà opporsi al relativo trattamento in qualsiasi momento. Il conferimento dei dati necessari a tali fini non è obbligatorio e il rifiuto di fornirli non determina alcuna conseguenza negativa, salvo l’impossibilità di ricevere comunicazioni commerciali.
- Promozione e vendita di prodotti e servizi “dedicati” di L’Arte di Abitare, delle società del Gruppo o di società terze, specificatamente individuati attraverso l’elaborazione e l’analisi, anche mediante l’impiego di tecniche o sistemi automatizzati (es. big data), di informazioni relative a preferenze, abitudini, scelte di consumo, finalizzate a suddividere gli interessati in gruppi omogenei per comportamenti o caratteristiche specifiche (profilazione della clientela) attuate anche attraverso l’arricchimento dei dati con informazioni acquisite da soggetti terzi (arricchimento). L’Arte di Abitare potrà svolgere le attività di profilazione sopra descritte anche mediante l’analisi e l’arricchimento di dati relativi alle Sue preferenze ed abitudini di navigazione online e afferenti alle modalità di interazione con i siti web e le applicazioni di L’Arte di Abitare. La base giuridica che legittima i conseguenti trattamenti è l’interesse legittimo del Titolare. Lei potrà opporsi al relativo trattamento in qualsiasi momento. Il conferimento dei dati necessari a tali fini non è obbligatorio e il rifiuto di fornirli non determina alcuna conseguenza negativa, salvo l’impossibilità di ricevere comunicazioni commerciali dedicate.
TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SULLA BASE GIURIDICA DEL LEGITTIMO INTERESSE
L’Arte di Abitare, inoltre, tratta i Suoi dati personali sulla base del legittimo interesse per le seguenti ulteriori finalità:
- svolgere attività funzionali e strettamente connesse alle attività sopra descritte;
- effettuare analisi per l’identificazione, valutazione, assunzione e gestione del rischio di credito e far valere e difendere i propri diritti, anche nell’ambito di procedure di recupero crediti, nei limiti in cui tali analisi non siano già ricomprese nelle precedenti finalità del trattamento;
- monitoraggio di fonti di divulgazione di notizie al fine di tutelare il rapporto fiduciario sussistente tra L’Arte di Abitare e i suoi clienti e altri soggetti cui L’Arte di Abitare sia contrattualmente legata (gestione del rischio reputazionale);
- effettuare attività di controllo finalizzate a prevenire e/o reprimere azioni fraudolente e/o dannose, anche di natura informatica, e a gestire i propri sistemi informatici, ivi incluse le infrastrutture e i siti web per assicurare la continuità operativa (c.d. business continuity) e, al contempo, per garantire la sicurezza informatica ed eseguire test, aggiornamenti ed altre attività di sviluppo e manutenzione, anche attraverso statistiche aggregate e analisi di dati non identificabili, volte all’ottimizzazione dei prodotti e/o servizi di L’Arte di Abitare, ivi inclusi i propri sistemi informatici, applicazioni e funzionalità collegate, utilizzando la quantità minima di dati personali, solo se necessari, per garantire l’affidabilità e correttezza di tali attività, e provvedendo alla cancellazione e/o anonimizzazione dei risultati, salvo nel caso in cui sussista altra base legale per conservarli.
Il trattamento dei dati personali basato sul legittimo interesse non è obbligatorio e Lei potrà opporsi a detto trattamento in qualsiasi momento, per motivi connessi alla Sua situazione particolare, con le modalità indicate al successivo paragrafo 11 e, salvo sussistano motivi legittimi cogenti prevalenti e/o di esercizio e/o difesa di un diritto di L’Arte di Abitare o di terzi, L’Arte di Abitare si asterrà dal trattare ulteriormente i dati
CATEGORIE DI DATI TRATTATI
L’Arte di Abitare tratta dati personali raccolti direttamente presso di Lei, ovvero presso terzi, che includono,, dati identificativi, anagrafici e sociodemografici: nome, cognome, residenza, luogo e data di nascita, codice fiscale, partita Iva, dati di contatto, documenti di identità, dati relativi all’occupazione/professione, al reddito, al genere, all’età, alla residenza/domicilio, allo stato civile, al nucleo familiare; dati finanziari e bancari, dati relativi a pagamenti di utenze o canoni di qualunque genere, informazioni sulla situazione finanziaria (es. situazione patrimoniale, informazioni creditizie che attengono a richieste/rapporti di credito), dati relativi all’immagine (es. foto su carta d’identità) e registrazioni vocali (es. registrazioni di comunicazioni telefoniche) e altri dati riconducibili alle categorie sopra indicate.
DESTINATARI O CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
I dati possono essere comunicati:
- a quei soggetti (es. autorità amministrative, giudiziarie, di vigilanza e di controllo) cui tale comunicazione debba essere effettuata in adempimento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria;
- alle compagnie assicurative, banche, istituti finanziari;
- soggetti terzi, fornitori di prodotti e/o servizi.
Tali destinatari, a seconda dei casi, trattano i dati personali in qualità di titolari autonomi o responsabili.
Possono venire a conoscenza dei Suoi dati anche in qualità di persone autorizzate al trattamento dei dati personali, relativamente ai dati necessari allo svolgimento delle mansioni assegnategli, le persone fisiche, debitamente autorizzate, appartenenti alle seguenti categorie: i lavoratori dipendenti di L’Arte di Abitare o presso di essa distaccati, i lavoratori interinali, gli stagisti, i consulenti e i dipendenti delle società esterne nominate responsabili.
TRASFERIMENTO DEI DATI VERSO PAESI TERZI
L’Arte di Abitare informa che i dati personali potranno essere trasferiti anche in paesi non appartenenti all’Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo (cd. Paesi Terzi) riconosciuti dalla Commissione Europea aventi un livello adeguato di protezione dei dati personali o, in caso contrario, solo se sia garantito contrattualmente da tutti i fornitori di L’Arte di Abitare situati nel Paese Terzo un livello di protezione dei dati personali adeguato rispetto a quello dell’Unione Europea (es. tramite la sottoscrizione delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea) e che sia sempre assicurato l’esercizio dei diritti degli interessati. Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo a privacy@artediabitare.it
TECNICHE O SISTEMI AUTOMATIZZATI DI TRATTAMENTO DATI PERSONALI
L’Arte di Abitare ha facoltà di impiegare tecniche o sistemi automatizzati, in alcuni casi integralmente automatizzati, al fine dell’esecuzione di analisi delle frodi, di comportamenti illeciti e la verifica dell’identità utilizzando dati personali da Lei direttamente comunicati o tramite le modalità di interazione con i sistemi informatici di L’Arte di Abitare.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Il Regolamento UE 679/2016 attribuisce alle persone fisiche, (“Interessati”) specifici diritti, tra i quali quello di conoscere quali sono i dati personali in possesso di L’Arte di Abitare e come questi vengono utilizzati , di ottenerne l’aggiornamento, la rettifica o, se vi è interesse, l’integrazione, nonché la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o la limitazione.
Lei potrà in qualsiasi momento revocare, laddove rilasciato, il consenso al trattamento dei dati:
- per finalità di invio di materiale commerciale e pubblicitario, alla vendita diretta o a ricerche di mercato (i.e. marketing diretto);
- per finalità di profilazione e arricchimento a fini marketing.
La revoca avrà effetto solo per il futuro.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI E DIRITTO ALLA CANCELLAZIONE (i.e. DIRITTO ALL’OBLIO)
L’Arte di Abitare tratta e conserva i Suoi dati personali per tutta la durata del rapporto contrattuale, per l’esecuzione degli adempimenti allo stesso inerenti e conseguenti, per il rispetto degli obblighi di legge e regolamentari applicabili, nonché per finalità difensive proprie o di terzi e fino alla scadenza del periodo di prescrizione di legge applicabile, decorrente dalla data di chiusura dei rapporti.
Al termine del periodo di conservazione applicabile, i Suoi dati personali verranno cancellati o conservati in una forma che non consenta la Sua identificazione d (es. anonimizzazione irreversibile), a meno che il loro ulteriore trattamento sia necessario per uno o più dei seguenti scopi: i) risoluzione di precontenziosi e/o contenziosi avviati prima della scadenza del periodo di conservazione; ii) per dare seguito ad indagini/ispezioni da parte di funzioni di controllo interno e/o autorità esterne avviati prima della scadenza del periodo di conservazione; iii) per dare seguito a richieste della pubblica autorità italiana e/o estera pervenute/notificate a L’Arte di Abitare prima della scadenza del periodo di conservazione.
MODALITÀ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
Ciascun Interessato per esercitare i propri diritti potrà rivolgersi a L’Arte di Abitare agli indirizzi noti.
Il termine per la risposta è un (1) mese, prorogabile di due (2) mesi in casi di particolare complessità; in questi casi, L’Arte di Abitare fornisce almeno una comunicazione interlocutoria entro un (1) mese.
L’esercizio dei diritti è, in linea di principio, gratuito; L’Arte di Abitare si riserva il diritto di chiedere un contributo in caso di richieste manifestamente infondate o eccessive (anche ripetitive).
L’Arte di Abitare ha il diritto di chiedere informazioni necessarie a fini identificativi del richiedente.
RECLAMO O SEGNALAZIONE AL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
L’Arte di Abitare La informa che Lei ha diritto di proporre reclamo ovvero effettuare una segnalazione al Garante per la Protezione dei Dati Personali oppure in alternativa presentare ricorso all’Autorità Giudiziaria. I contatti del Garante per la Protezione dei Dati Personali sono consultabili sul sito web http://www.garanteprivacy.it.
Informativa Fornitori
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
L’Arte di Abitare Srl (altresì, “Arte di Abitare”), nella propria qualità di Titolare del Trattamento, Le rende la presente informativa relativa al trattamento dei dati personali in conformità con il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali n. 679/2016 (“Regolamento UE 679/2016”).
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del Trattamento è L’Arte di Abitare Srl.
FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Arte di Abitare tratta i Suoi dati personali per le seguenti finalità, in forza delle specifiche basi giuridiche:
- Necessità di instaurare un contratto di vendita, fornitura, servizi o consulenza con Lei;
Necessità di dare svolgimento al rapporto instaurato con il contratto sopraddetto;
Poiché si tratta di trattamenti necessari a far sì che il contratto tra Lei e Arte di Abitare sia stipulato e sia adempiuto, non è richiesto il suo consenso, essendo ritenuto implicito alla volontà contrattuale e precontrattuale espressa.
- Necessità di adempiere ad obblighi legali (es. obblighi previsti dalla normativa fiscale, disposizioni impartite da Autorità o dalla Magistratura); Tale necessità rappresenta la base giuridica che legittima i conseguenti trattamenti. Il conferimento dei dati necessari a tali fini rappresenta un obbligo legale; in mancanza di essi Arte di Abitare sarebbe nell’impossibilità di instaurare e gestire il rapporto contrattuale con Lei.
CATEGORIE DI DATI TRATTATI
Arte di Abitare tratta dati personali raccolti direttamente presso di Lei che includono:
- dati identificativi e anagrafici: nome, cognome, residenza, luogo e data di nascita, codice fiscale, P. Iva, dati di contatto, documenti di identità, dati relativi al genere, all’età, alla residenza/domicilio;
- dati bancari: coordinate bancarie.
DESTINATARI O CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
I dati possono essere comunicati:
- a quei soggetti (es. autorità amministrative, giudiziarie, di vigilanza e di controllo) cui tale comunicazione debba essere effettuata in adempimento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria;
- alle compagnie assicurative, banche, istituti finanziari;
- a soggetti terzi, fornitori di prodotti e/o servizi, quali servizi di contabilità, elaborazione paghe, servizi legali, et similia.
Tali destinatari, a seconda dei casi, trattano i dati personali in qualità di titolari autonomi o responsabili.
Possono venire a conoscenza dei Suoi dati anche in qualità di persone autorizzate al trattamento dei dati personali, relativamente ai dati necessari allo svolgimento delle mansioni assegnategli, le persone fisiche, debitamente autorizzate, appartenenti alle seguenti categorie: i lavoratori dipendenti di Arte di Abitare o presso di essa distaccati, i lavoratori interinali, gli stagisti, i consulenti e i dipendenti delle società esterne eventualmente nominate responsabili del trattamento.
TRASFERIMENTO DEI DATI VERSO PAESI TERZI
Arte di Abitare informa che i suoi dati personali non saranno trasferiti in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo.
TECNICHE O SISTEMI AUTOMATIZZATI DI TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Arte di Abitare ha facoltà di impiegare tecniche o sistemi automatizzati, in alcuni casi integralmente automatizzati, al fine del trattamento dei Suoi dati
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Il Regolamento UE 679/2016 attribuisce a Lei specifici diritti, tra i quali quello di conoscere quali sono i dati personali in possesso di Arte di Abitare e come questi vengono utilizzati , di ottenerne l’aggiornamento, la rettifica o, se vi è interesse, l’integrazione, nonché la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o la limitazione.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI E DIRITTO ALLA CANCELLAZIONE (i.e. DIRITTO ALL’OBLIO)
Arte di Abitare tratta e conserva i Suoi dati personali per tutta la durata del rapporto contrattuale, per l’esecuzione degli adempimenti allo stesso inerenti e conseguenti, per il rispetto degli obblighi di legge e regolamentari applicabili, nonché per finalità difensive proprie o di terzi e fino alla scadenza del periodo di prescrizione di legge applicabile, decorrente dalla data di chiusura dei rapporti.
Al termine del periodo di conservazione applicabile, i Suoi dati personali verranno cancellati o conservati in una forma che non consenta la Sua identificazione d (es. anonimizzazione irreversibile), a meno che il loro ulteriore trattamento sia necessario per uno o più dei seguenti scopi: i) risoluzione di precontenziosi e/o contenziosi avviati prima della scadenza del periodo di conservazione; ii) per dare seguito ad indagini/ispezioni da parte di funzioni di controllo interno e/o autorità esterne avviati prima della scadenza del periodo di conservazione; iii) per dare seguito a richieste della pubblica autorità italiana e/o estera pervenute/notificate a Arte di Abitare prima della scadenza del periodo di conservazione.
MODALITÀ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
Per esercitare i suoi diritti Lei potrà rivolgersi a: Arte di Abitare, agli indirizzi noti.
Il termine per la risposta è un (1) mese, prorogabile di due (2) mesi in casi di particolare complessità; in questi casi, Arte di Abitare fornisce almeno una comunicazione interlocutoria entro un (1) mese.
L’esercizio dei diritti è, in linea di principio, gratuito; Arte di Abitare si riserva il diritto di chiedere un contributo in caso di richieste manifestamente infondate o eccessive (anche ripetitive).
Arte di Abitare ha il diritto di chiedere informazioni necessarie a fini identificativi del richiedente.
RECLAMO O SEGNALAZIONE AL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Arte di Abitare La informa che Lei ha diritto di proporre reclamo ovvero effettuare una segnalazione al Garante per la Protezione dei Dati Personali oppure in alternativa presentare ricorso all’Autorità Giudiziaria. I contatti del Garante per la Protezione dei Dati Personali sono consultabili sul sito web http://www.garanteprivacy.it.
Informativa Lavoratori
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
L’Arte di Abitare Srl (altresì, “Arte di Abitare”), nella propria qualità di Titolare del Trattamento, Le rende la presente informativa relativa al trattamento dei dati personali in conformità con il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali n. 679/2016 (“Regolamento UE 679/2016”).
TITOLARE DEL TRATTAMENTO
Il Titolare del Trattamento è L’Arte di Abitare Srl.
FINALITÀ E BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
Arte di Abitare tratta i Suoi dati personali per le seguenti finalità, in forza delle specifiche basi giuridiche:
- Necessità di instaurare un contratto di lavoro con Lei o di eseguire attività precontrattuali su Sua richiesta, come la valutazione del suo Curriculum e delle sue competenze;
Necessità di dare svolgimento al rapporto di lavoro instaurato con il contratto di lavoro;
Poiché si tratta di trattamenti necessari per dar vita ed esecuzione al contratto di lavoro o per la selezione del suo profilo come da sua candidatura, non è richiesto il suo consenso, essendo ritenuto implicito alla volontà contrattuale e precontrattuale espressa.
- Necessità di adempiere ad obblighi legali (es. obblighi previsti dalla normativa di lavoro e previdenziale, obblighi in materia fiscale, disposizioni impartite da Autorità o dalla Magistratura). Tale necessità rappresenta la base giuridica che legittima i conseguenti trattamenti. Il conferimento dei dati necessari a tali fini rappresenta un obbligo legale; in mancanza di essi Arte di Abitare sarebbe nell’impossibilità di instaurare e gestire il rapporto di lavoro.
CATEGORIE DI DATI TRATTATI
Arte di Abitare tratta dati personali raccolti direttamente presso di Lei che includono:
- dati identificativi e anagrafici: nome, cognome, residenza, luogo e data di nascita, codice fiscale, dati di contatto, documenti di identità, dati relativi al genere, all’età, alla residenza/domicilio;
- dati bancari: coordinate bancarie.
DESTINATARI O CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
I dati possono essere comunicati:
- a quei soggetti (es. autorità amministrative, giudiziarie, di vigilanza e di controllo) cui tale comunicazione debba essere effettuata in adempimento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria;
- alle compagnie assicurative, banche, istituti finanziari;
- a soggetti terzi, fornitori di prodotti e/o servizi, quali servizi di contabilità, elaborazione paghe, servizi legali, ecc.
Tali destinatari, a seconda dei casi, trattano i dati personali in qualità di titolari autonomi o responsabili.
Possono venire a conoscenza dei Suoi dati anche in qualità di persone autorizzate al trattamento dei dati personali, relativamente ai dati necessari allo svolgimento delle mansioni assegnategli, le persone fisiche, debitamente autorizzate, appartenenti alle seguenti categorie: i lavoratori dipendenti di Arte di Abitare o presso di essa distaccati, i lavoratori interinali, gli stagisti, i consulenti e i dipendenti delle società esterne eventualmente nominate responsabili del trattamento.
TRASFERIMENTO DEI DATI VERSO PAESI TERZI
Arte di Abitare informa che i suoi dati personali non saranno trasferiti in Paesi terzi non appartenenti all’Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo.
TECNICHE O SISTEMI AUTOMATIZZATI DI TRATTAMENTO DATI PERSONALI
Arte di Abitare ha facoltà di impiegare tecniche o sistemi automatizzati, in alcuni casi integralmente automatizzati, al fine del trattamento dei Suoi dati
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Il Regolamento UE 679/2016 attribuisce a Lei specifici diritti, tra i quali quello di conoscere quali sono i dati personali in possesso di Arte di Abitare e come questi vengono utilizzati , di ottenerne l’aggiornamento, la rettifica o, se vi è interesse, l’integrazione, nonché la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o la limitazione.
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI E DIRITTO ALLA CANCELLAZIONE (i.e. DIRITTO ALL’OBLIO)
Arte di Abitare tratta e conserva i Suoi dati personali per tutta la durata del rapporto contrattuale, per l’esecuzione degli adempimenti allo stesso inerenti e conseguenti, per il rispetto degli obblighi di legge e regolamentari applicabili, nonché per finalità difensive proprie o di terzi e fino alla scadenza del periodo di prescrizione di legge applicabile, decorrente dalla data di chiusura dei rapporti.
Al termine del periodo di conservazione applicabile, i Suoi dati personali verranno cancellati o conservati in una forma che non consenta la Sua identificazione d (es. anonimizzazione irreversibile), a meno che il loro ulteriore trattamento sia necessario per uno o più dei seguenti scopi: i) risoluzione di precontenziosi e/o contenziosi avviati prima della scadenza del periodo di conservazione; ii) per dare seguito ad indagini/ispezioni da parte di funzioni di controllo interno e/o autorità esterne avviati prima della scadenza del periodo di conservazione; iii) per dare seguito a richieste della pubblica autorità italiana e/o estera pervenute/notificate a Arte di Abitare prima della scadenza del periodo di conservazione.
MODALITÀ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
Per esercitare i propri diritti Lei potrà rivolgersi a Arte di Abitare agli indirizzi noti.
Il termine per la risposta è un (1) mese, prorogabile di due (2) mesi in casi di particolare complessità; in questi casi, Arte di Abitare fornisce almeno una comunicazione interlocutoria entro un (1) mese.
L’esercizio dei diritti è, in linea di principio, gratuito; Arte di Abitare si riserva il diritto di chiedere un contributo in caso di richieste manifestamente infondate o eccessive (anche ripetitive).
Arte di Abitare ha il diritto di chiedere informazioni necessarie a fini identificativi del richiedente.
RECLAMO O SEGNALAZIONE AL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Arte di Abitare La informa che Lei ha diritto di proporre reclamo ovvero effettuare una segnalazione al Garante per la Protezione dei Dati Personali oppure in alternativa presentare ricorso all’Autorità Giudiziaria. I contatti del Garante per la Protezione dei Dati Personali sono consultabili sul sito web http://www.garanteprivacy.it.
Informativa sito web
INFORMATIVA SUL TRATTAMENTO E LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
L’Arte di Abitare Srl (altresì “Arte di Abitare”), nella propria qualità di Titolare del Trattamento, rende la presente informativa relativa al trattamento dei dati personali (da Lei direttamente forniti e/od ottenuti da terzi) in conformità con il Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali n. 679/2016 (“Regolamento UE 679/2016”).
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Il Titolare del Trattamento è L’Arte di Abitare Srl.
TIPI DI DATI TRATTATI E FINALITÀ DEL TRATTAMENTO
Dati di navigazione – I sistemi informatici e le procedure software utilizzate per il funzionamento del proprio Sito Web (il “Sito”) acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati la cui trasmissione è implicita nell’uso della rete Internet, che risulta basata sul protocollo TCP/IP. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate ad interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero permettere di identificare gli utenti navigatori. In questa categoria di dati rientrano gli “indirizzi IP” o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server web, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server web ed altri parametri relativi al sistema operativo ed all’ambiente informatico dell’utente. Questi dati vengono utilizzati al solo fine di gestire le richieste dell’utente ai sensi dell’art. 6, lett. b) del GDPR (trattamento lecito in quanto necessario per l’esecuzione di un contratto) nonchè al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne e garantirne il corretto funzionamento, ai sensi dell’art. 6, lett. f) del GDPR (trattamento lecito in quanto necessario al perseguimento di un legittimo interesse del titolare del trattamento).
Si evidenzia che i predetti dati potrebbero essere utilizzati per l’accertamento di responsabilità in caso di reati informatici ai danni del Sito o ad altri siti web ad esso connessi o collegati.
Dati forniti dall’utente – I dati personali forniti dall’utente mediante la compilazione dei moduli di cui al Sito saranno trattati dal Titolare del Trattamento al solo fine di erogare i servizi di cui al Sito e gestire le richieste dell’utente, nonchè al fine di adempiere agli obblighi di legge cui il Titolare del Trattamento è soggetto. In base al caso, la base giuridica applicabile al trattamento è quella di cui all’art. 6, lett. b) o c) del GDPR (rispettivamente, trattamento lecito in quanto necessario per l’adempimento di un obbligo di legge o per l’esecuzione di un contratto).
COOKIES
Ulteriori informazioni sui cookies installati mediante il Sito sono disponibili accedendo alla Cookie Policy del Sito.
FACOLTATIVITÀ DEL CONFERIMENTO DEI DATI PERSONALI
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali riportati negli appositi moduli elettronici di richiesta, nelle sezioni del Sito predisposte per particolari servizi a richiesta. Si evidenzia peraltro che il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO E MISURE DI SICUREZZA
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati e non, per il solo tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono stati raccolti. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
DESTINATARI O CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI PERSONALI
I dati possono essere comunicati: i) a quei soggetti (es. autorità amministrative, giudiziarie, di vigilanza e di controllo) cui tale comunicazione debba essere effettuata in adempimento di un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria; ii) soggetti terzi, fornitori di prodotti e/o servizi, facenti parte o meno del Gruppo di Società cui Arte di Abitare appartiene. Tali destinatari, a seconda dei casi, trattano i dati personali in qualità di titolari autonomi o responsabili.
Possono venire a conoscenza dei dati dell’utente in qualità di persone autorizzate al trattamento dei dati personali, relativamente ai dati necessari allo svolgimento delle mansioni assegnategli, le persone fisiche appartenenti alle seguenti categorie: i lavoratori dipendenti di Arte di Abitare o presso di essa distaccati, i lavoratori interinali, gli stagisti, i consulenti e i dipendenti delle società esterne nominate responsabili.
TRASFERIMENTO DEI DATI VERSO PAESI TERZI
Arte di Abitare informa che i dati personali potranno essere trasferiti anche in paesi non appartenenti all’Unione Europea o allo Spazio Economico Europeo (cd. Paesi Terzi) riconosciuti dalla Commissione Europea aventi un livello adeguato di protezione dei dati personali o, in caso contrario, solo se sia garantito contrattualmente da tutti i fornitori di Arte di Abitare situati nel Paese Terzo un livello di protezione dei dati personali adeguato rispetto a quello dell’Unione Europea (es. tramite la sottoscrizione delle clausole contrattuali standard previste dalla Commissione Europea) e che sia sempre assicurato l’esercizio dei diritti degli interessati. Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo a privacy@artediabitare.it
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Il GDPR attribuisce alle persone fisiche, (“Interessati”) specifici diritti, tra i quali quello di conoscere quali sono i dati personali in possesso di Arte di Abitare e come questi vengono utilizzati (Diritto di accesso), di ottenerne l’aggiornamento, la rettifica o, se vi è interesse, l’integrazione, nonché la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o la limitazione. Al ricorrere delle circostanze previste dalla legge, ciascun Interessato può chiedere di ricevere o chiedere il trasferimento dei dati personali a lui riferibili in possesso del Titolare del Trattamento per ulteriori usi personali ovvero per fornirli ad altro titolare del trattamento (Diritto alla portabilità).
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI E DIRITTO ALLA CANCELLAZIONE (I.E., DIRITTO ALL’OBLIO)
Arte di Abitare tratta e conserva i dati personali dell’utente per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità sopra descritte. Al termine del periodo di conservazione applicabile, i dati personali riferibili agli Interessati verranno cancellati o conservati in una forma che non consenta l’identificazione dell’Interessato (es. anonimizzazione irreversibile), a meno che il loro ulteriore trattamento sia necessario per uno o più dei seguenti scopi: i) risoluzione di precontenziosi e/o contenziosi avviati prima della scadenza del periodo di conservazione; ii) per dare seguito ad indagini/ispezioni da parte di funzioni di controllo interno e/o autorità esterne avviati prima della scadenza del periodo di conservazione; iii) per dare seguito a richieste della pubblica autorità italiana e/o estera pervenute/notificate a Arte di Abitare prima della scadenza del periodo di conservazione.
MODALITÀ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
Ciascun Interessato può esercitare i diritti di cui ai paragrafi precedenti rivolgendosi a:
Il termine per la risposta è un (1) mese, prorogabile di due (2) mesi in casi di particolare complessità; in questi casi, Arte di Abitare fornisce almeno una comunicazione interlocutoria entro un (1) mese. L’esercizio dei diritti è, in linea di principio, gratuito; Arte di Abitare si riserva il diritto di chiedere un contributo in caso di richieste manifestamente infondate o eccessive (anche ripetitive). Arte di Abitare ha il diritto di chiedere informazioni necessarie a fini identificativi del richiedente.
RECLAMO O SEGNALAZIONE AL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Arte di Abitare informa l’utente che lo stesso ha diritto di proporre reclamo ovvero effettuare una segnalazione al Garante per la Protezione dei Dati Personali oppure in alternativa presentare ricorso all’Autorità Giudiziaria. I contatti del Garante per la Protezione dei Dati Personali sono consultabili sul sito web http://www.garanteprivacy.it.
Informativa SIC
INFORMATIVA PRIVACY RELATIVA AI SISTEMI INFORMATIVI GESTITI DA SOGGETTI TERZI IN TEMA DI AFFIDABILITÀ NEI PAGAMENTI
L’Arte di Abitare Srl (per brevità, “Arte di Abitare”), nella propria qualità di Titolare del Trattamento, La informa che per dare seguito alle sue richieste, utilizza alcuni dati che La riguardano.
Si tratta di informazioni che Lei stesso fornisce ad Arte di Abitare o che quest’ultima ottiene consultando alcune banche dati.
Tali banche dati (Sistema di Informazioni Creditizie o SIC), contenenti informazioni circa gli interessati, sono consultate per valutare, assumere o gestire un rischio di credito, per valutare l’affidabilità e la puntualità nei pagamenti dell’interessato e sono gestite da terzi. Queste informazioni saranno conservate presso Arte di Abitare; inoltre, alcune delle informazioni che Lei stesso fornisce potranno essere comunicate periodicamente ai SIC[1].
Il trattamento e la comunicazione dei Suoi dati potrebbe risultare un requisito necessario per la conclusione del contratto.
I SIC di cui usualmente Arte di Abitare si avvantaggia sono
CRIF S.p.A., con sede legale in Bologna via M. Fantini, 1-3, Ufficio Relazioni con il Pubblico: Via Zanardi 41, 40131 Bologna, Tel: 051 6458900, sito internet: www.consumatori.crif.com
Experian-Cerved Information Services S.p.A., con sede legale in Roma, Piazza dell’Indipendenza n.11/b, 00185 Roma; Recapiti utili: Servizio Tutela Consumatori (responsabile interno per i riscontri agli interessati), Piazza dell’Indipendenza n. 11/b, 00185 Roma – Tel: 199.183.538, sito internet: www.experian.it (Area Consumatori)
CTC – Consorzio per la Tutela del Credito, con sede legale in Corso Italia, 17 – 20122 Milano. Recapiti utili: Corso Italia, 17 – 20122 Milano – Tel. 02 66710229-35,, sito internet: www.ctconline.it.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Il GDPR attribuisce alle persone fisiche, (“Interessati”) specifici diritti, tra i quali quello di conoscere quali sono i dati personali in possesso di Arte di Abitare e come questi vengono utilizzati (Diritto di accesso), di ottenerne l’aggiornamento, la rettifica o, se vi è interesse, l’integrazione, nonché la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o la limitazione. Al ricorrere delle circostanze previste dalla legge, ciascun Interessato può chiedere di ricevere o chiedere il trasferimento dei dati personali a lui riferibili in possesso del Titolare del Trattamento per ulteriori usi personali ovvero per fornirli ad altro titolare del trattamento (Diritto alla portabilità).
PERIODO DI CONSERVAZIONE DEI DATI E DIRITTO ALLA CANCELLAZIONE (I.E., DIRITTO ALL’OBLIO)
Arte di Abitare tratta e conserva i dati personali dell’utente per il tempo strettamente necessario al perseguimento delle finalità sopra descritte. Al termine del periodo di conservazione applicabile, i dati personali riferibili agli Interessati verranno cancellati o conservati in una forma che non consenta l’identificazione dell’Interessato (es. anonimizzazione irreversibile), a meno che il loro ulteriore trattamento sia necessario per uno o più dei seguenti scopi: i) risoluzione di precontenziosi e/o contenziosi avviati prima della scadenza del periodo di conservazione; ii) per dare seguito ad indagini/ispezioni da parte di funzioni di controllo interno e/o autorità esterne avviati prima della scadenza del periodo di conservazione; iii) per dare seguito a richieste della pubblica autorità italiana e/o estera pervenute/notificate a Arte di Abitare prima della scadenza del periodo di conservazione.
MODALITÀ DI ESERCIZIO DEI DIRITTI
Ciascun Interessato può esercitare i diritti di cui ai paragrafi precedenti rivolgendosi a:
Il termine per la risposta è un (1) mese, prorogabile di due (2) mesi in casi di particolare complessità; in questi casi, Arte di Abitare fornisce almeno una comunicazione interlocutoria entro un (1) mese. L’esercizio dei diritti è, in linea di principio, gratuito; Arte di Abitare si riserva il diritto di chiedere un contributo in caso di richieste manifestamente infondate o eccessive (anche ripetitive). Arte di Abitare ha il diritto di chiedere informazioni necessarie a fini identificativi del richiedente.
RECLAMO O SEGNALAZIONE AL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Arte di Abitare informa l’utente che lo stesso ha diritto di proporre reclamo ovvero effettuare una segnalazione al Garante per la Protezione dei Dati Personali oppure in alternativa presentare ricorso all’Autorità Giudiziaria. I contatti del Garante per la Protezione dei Dati Personali sono consultabili sul sito web http://www.garanteprivacy.it.
TEMPI DI CONSERVAZIONE
richieste di finanziamento | Per il tempo necessario alla relativa istruttoria e comunque non oltre 180 giorni dalla data di presentazione della richiesta, o 90 giorni in caso di rifiuto della richiesta o rinuncia della stessa |
morosità di due rate o di due mesi poi sanate | 12 mesi dalla regolarizzazione |
ritardi superiori sanati anche su transazione | 24 mesi dalla regolarizzazione |
eventi negativi (ossia morosità, gravi inadempimenti, sofferenze) non sanati | 36 mesi dalla data di scadenza contrattuale del rapporto o, in caso di altre vicende rilevanti in relazione al pagamento, dalla data in cui è risultato necessario il loro ultimo aggiornamento e comunque anche in quest’ultimo caso, al massimo fino a 60 mesi dalla data di scadenza del rapporto quale risulta dal contratto |
rapporti che si sono svolti positivamente (senza ritardi o altri eventi negativi) | Non oltre 60 mesi dalla data di cessazione del rapporto o di scadenza del relativo contratto, ovvero dal primo aggiornamento effettuato nel mese successivo a tali date. Le predette informazioni possono essere conservate ulteriormente qualora nel sistema siano presenti informazioni creditizie di tipo negativo concernenti ritardi o inadempimenti non regolarizzati |
[1] Tali dati, nei limiti delle prescrizioni del Garante, appartengono alle seguenti categorie:
dati relativi ad attività di recupero o contenziose, alla cessione del credito o a eccezionali vicende che incidono sulla situazione soggettiva o patrimoniale di imprese, persone giuridiche o altri enti.
dati identificativi, anagrafici e sociodemografici: codice fiscale, partita Iva, dati di contatto, documenti di identità, codice iban, dati relativi all’occupazione/professione, al reddito, al sesso, all’età, alla residenza/domicilio, allo stato civile, al nucleo familiare;
dati relativi alla richiesta, descrittivi, in particolare, della tipologia di contratto, dell’importo, delle modalità di pagamento e dello stato della richiesta o dell’esecuzione del contratto;
dati di tipo contabile, relativi ai pagamenti, al loro andamento periodico, all’esposizione debitoria;
Informativa videosorveglianza
INFORMATIVA PRIVACY IN MATERIA DI VIDEOSORVEGLIANZA AI SENSI DEL REG. CE 679/2016 (GDPR)
Con la presente, ai sensi di quanto previsto dall’art. 13 del GDPR, si fornisce l’informativa in ordine al trattamento dei dati personali acquisiti e trattati tramite l’impianto di videosorveglianza operativo presso le sedi operative, al solo fine di tutelare il patrimonio aziendale ed escludendo ogni forma di controllo a distanza dei lavoratori.
Titolare del Trattamento
Il Titolare del Trattamento dati è L’Arte di Abitare Srl
Referente è l’IT Manager
Finalità
Il trattamento di dati personali mediante il sistema di videosorveglianza avviene al fine di garantire la tutela delle risorse e del patrimonio aziendale, escludendosi pertanto ogni possibilità di esercitare alcuna forma di controllo a distanza dei lavoratori.
La consultazione delle immagini dovrà avvenire per le sole finalità sopra indicate, rimanendo esclusa ogni forma di controllo continuativo relativo alla modalità di esecuzione della prestazione lavorativa dei dipendenti e sarà consentita unicamente a personale appositamente individuato tramite formale lettera di incarico.
Il trattamento viene effettuato per il perseguimento dell’interesse legittimo del Titolare relativo alla tutela del patrimonio e delle risorse che lavorano presso la sede del Titolare o in altri luoghi ad esso pertinenti. In relazione a quanto previsto dai provvedimenti dell’Autorità Garante in tema di videosorveglianza per il perseguimento delle finalità di tutela del patrimonio aziendale e di tutela e sicurezza delle persone non è necessario il consenso dei soggetti interessati.
Informazioni raccolte e tipologie di dati trattati
L’impianto di videosorveglianza è attivo dalle ore 00:00 alle ore 24:00, 7 giorni la settimana. Il trattamento prevede esclusivamente la registrazione di immagini senza sonoro, realizzata in forma ciclica ed in modo automatico dal sistema mediante programmazione del software che consente di operare, al momento prefissato, la cancellazione automatica da ogni supporto mediante sovra-registrazione con modalità tali da rendere non utilizzabili i dati cancellati.
Il raggio di azione delle telecamere è in ogni caso orientato verso aree aziendali ove non sono visibili, neppure occasionalmente, i lavoratori durante l’attività lavorativa.
Le aree videosorvegliate sono segnalate con apposito cartello.
Conservazione dei dati
La registrazione delle immagini viene conservata per un periodo pari a 24 ore come previsto dalla vigente normativa in materia, fatte salve l’esigenza di coprire l’arco temporale del normale periodo di riposo del fine settimana, e speciali esigenze di ulteriore conservazione in relazione a festività o chiusura di uffici o servizi, nonché nel caso in cui si deve aderire ad una specifica richiesta investigativa dell’autorità giudiziaria o di polizia giudiziaria.
Comunicazione dei dati
I dati raccolti per il tramite del sistema di videosorveglianza non saranno diffusi.
I dati potranno essere comunicati a terzi, contrattualmente legati al Titolare ed esclusivamente per il raggiungimento delle finalità espresse o al fine di ottemperare ad obblighi contrattuali o di legge, appartenenti alle seguenti categorie: soggetti esterni incaricati alla gestione, manutenzione, amministrazione dell’impianto di videosorveglianza, eventuali soggetti affidatari del servizio di vigilanza, amministratori della Società Titolare e delegata del Trattamento, amministratore condominiale, eventuali professionisti che supportano l’azienda con attività consulenziale o legale.
Inoltre le immagini possono essere fornite a forze di polizia e/o autorità giudiziaria, in caso di specifica e legittima richiesta.
Trasferimento dei dati
Il Titolare del trattamento non trasferisce i dati personali in paesi terzi o a organizzazioni internazionali, fuori dall’Unione Europea.
Diritti dell’interessato
Gli interessati hanno il diritto di esercitare, nei confronti del Titolare del trattamento, i diritti di cui agli articoli 15, 16, 17, 18 e 20 del GDPR, oltre al diritto di proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali o di adire le opportune sedi giudiziarie (articoli 77 e 79 del Regolamento UE 2016/679).
I diritti citati potranno essere esercitati inviando una comunicazione ai seguenti indirizzi di posta elettronica: privacy@artediabitare.it
Organigramma Privacy
Whistleblowing
Procedura di Whistleblowing
POLITICA DI WHISTLEBLOWING DI ARTE DI ABITARE
1. OBIETTIVI E AMBITO DI APPLICAZIONE
La presente Politica di Whistleblowing (di seguito la “Politica“) della Società L’Arte di Abitare (di seguito “Arte di Abitare”) stabilisce la procedura per la presentazione di una segnalazione di violazione, le linee guida per la gestione delle segnalazioni e gli standard di protezione per i segnalanti, i facilitatori e le persone collegate (si veda la Sezione 2 per tutte le definizioni dei termini utilizzati).
La Politica garantisce inoltre i principi di riservatezza, protezione dell’anonimato e divieto di ritorsione, in conformità alle normative applicabili.
Le disposizioni della presente Politica non pregiudicano o limitano in alcun modo il diritto o l’obbligo di riferire alle autorità legislative, di vigilanza o comunque competenti.
La presente Politica è destinata a tutti i Destinatari come definiti nella Sezione 2 e si applica a Arte di Abitare.
2. DEFINIZIONI
Per “Segnalazioni” oggetto della presente Politica si intendono le comunicazioni, tramite la procedura di cui ai paragrafi seguenti, di informazioni relative alle Violazioni.
Le “Violazioni” riguardano azioni o omissioni commesse nel corso dell’attività o in relazione ad essa, da qualsiasi persona all’interno di Arte di Abitare che si sono verificate, che si può ragionevolmente prevedere si siano verificate o che è molto probabile si verifichino, compresi i tentativi di nascondere tali azioni o omissioni, e che:
costituiscono o possono costituire una violazione, o un incitamento alla violazione, o vanificare l’oggetto o lo scopo di:
- leggi e altre normative applicabili;
- i valori e i principi di Arte di Abitare;
- causano o possono causare qualsiasi tipo di danno (ad esempio, economico, ambientale, di sicurezza o di reputazione) a Arte di Abitare, ai suoi dipendenti e a terzi come fornitori, clienti, partner commerciali o la comunità esterna; e/o
- sono identificati come rilevanti dalla normativa applicabile in materia di Whistleblowing.
I “Destinatari” di questa Politica sono persone fisiche che hanno ottenuto direttamente o indirettamente informazioni sulle Violazioni, tra cui, a titolo esemplificativo e non esaustivo:
- dipendenti, collaboratori, membri degli organi sociali e titolari di partecipazioni di Arte di Abitare;
- dipendenti, collaboratori, membri degli organi sociali e titolari di partecipazioni di clienti, fornitori, subfornitori (compresa l’intera catena di fornitura) e altri partner commerciali;
- qualsiasi terza parte affiliata alle persone sopra citate;
- più in generale, tutti gli stakeholder di Arte di Abitare.
Per “Whistleblower” si intende qualsiasi destinatario che invii una segnalazione.
La “Persona Segnalata” è l’autore o il presunto autore della violazione.
Il “Responsabile Whistleblowing” è la persona o le persone incaricate di gestire la Segnalazione ricevuta, secondo i canali definiti nella Sezione 4.1.
I “Facilitatori” sono le persone fisiche che assistono un Whistleblower nella procedura di segnalazione, collegato a quest’ultimo attraverso un rapporto di lavoro.
Le “Persone Collegate” sono persone fisiche che hanno un rapporto personale o professionale con il whistleblower.
Le estensioni o le limitazioni alla protezione legale offerta agli informatori e alle altre parti correlate/di supporto possono variare a seconda delle normative applicabili a livello locale, del loro ruolo e del tipo di violazione segnalata.
3. PRINCIPI GENERALI
Arte di Abitare si impegna a rispettare i seguenti principi generali nella gestione del processo di Whistleblowing e richiede che i segnalanti e le altre persone coinvolte rispettino tali principi per quanto di loro competenza:
- Principio di riservatezza: Arte di Abitare garantisce la riservatezza dei Whistleblower, delle segnalazioni di Whistleblowing e delle informazioni in esse contenute, come illustrato ulteriormente nella Sezione 5;
- Principio di proporzionalità: le indagini di Arte di Abitare sono adeguate, necessarie e proporzionate al raggiungimento del loro scopo;
- Principio di imparzialità: l’analisi e il trattamento delle Segnalazioni avvengono in modo imparziale, a prescindere dalle opinioni e dagli interessi delle persone incaricate di trattarle;
- Principio di buona fede: le tutele previste per i Whistleblower (specificate nella Sezione 6) sono applicabili anche nei casi in cui la segnalazione si riveli infondata, se è stata fatta in buona fede (ossia, il Whistleblower aveva ragionevoli motivi per credere che le informazioni relative alle Violazioni fossero vere al momento della segnalazione e che le informazioni rientrassero nell’ambito di applicazione della Politica); nessun Whistleblower può approfittare di queste tutele per evitare una sanzione disciplinare nei propri confronti.
4. GESTIONE DEI RAPPORTI
4.1. CANALI DI SEGNALAZIONE
Un whistleblower può presentare una segnalazione attraverso i seguenti canali:
- attraverso la piattaforma di reporting; in alternativa, è possibile inviare una Segnalazione:
- via e-mail, all’indirizzo whistleblowing@artediabitare.it
Il Responsabile Whistleblowing riceve istruzioni adeguate, è indipendente, ha le competenze necessarie per svolgere il proprio compito e gestisce le Segnalazioni con la dovuta diligenza; può svolgere altri compiti e mansioni oltre alla Gestione Whistleblowing, purché ciò non comporti un conflitto di interessi.
Il Responsabile Whistleblowing deve:
- garantire la riservatezza delle informazioni ricevute, con l’obbligo di non rivelare l’identità del Whistleblower, della Persona Segnalata o di qualsiasi altra persona menzionata nella Segnalazione, o qualsiasi informazione che ne consenta l’identificazione, sia direttamente che indirettamente;
- cancellare qualsiasi informazione relativa alla Segnalazione dopo la sua presentazione, non appena ricevuta la conferma di ricezione da parte del Responsabile Whistleblowing;
- astenersi dall’effettuare indagini indipendenti e/o ulteriori indagini.
4.2. CONTENUTO E PRESENTAZIONE DEI RAPPORTI
I Destinatari che vengono a conoscenza di violazioni sono incoraggiati a segnalare tempestivamente e in buona fede fatti, eventi e circostanze correlate, purché abbiano ragionevoli motivi per ritenere che tali informazioni siano vere.
Le Segnalazioni devono essere il più possibile dettagliate, al fine di fornire informazioni utili e adeguate che consentano di verificare effettivamente la veridicità degli eventi segnalati. Se possibile e quando il Whistleblower ne è a conoscenza, la segnalazione deve includere:
- il nome del Segnalante e i relativi recapiti per ulteriori comunicazioni; tuttavia, le Segnalazioni possono essere presentate anche in forma anonima e Arte di Abitare fornisce ai Segnalanti anonimi mezzi adeguati per monitorare le loro Segnalazioni, rispettando al contempo il loro anonimato;
- una descrizione dettagliata degli eventi verificatisi (compresi data e luogo) e del modo in cui l’informatore ne è venuto a conoscenza;
- quale legge, regolamento interno o altro sono stati presumibilmente violati;
- il nome e il ruolo della Persona Segnalata, se noti, o le informazioni che la identificano;
- il nome e il ruolo di eventuali altri soggetti, se noti, che possono fare riferimento agli eventi segnalati;
- qualsiasi documento o altro elemento che possa avvalorare gli eventi segnalati.
La documentazione sarà conservata ed elaborata in conformità alle leggi vigenti, come specificato anche nella Sezione 7.
Tutti i canali elencati sono progettati e gestiti in modo sicuro per impedire l’accesso alle informazioni da parte di persone non autorizzate e per garantire la riservatezza dell’identità dell’informatore e delle altre persone coinvolte nell’indagine.
4.3. VERIFICA DELLE SEGNALAZIONI
Il Responsabile Whistleblowing esamina la segnalazione per stabilire se è fondata o meno.
Inizialmente, conduce un’analisi preliminare per determinare se esistono prove sufficienti di una violazione potenziale o effettiva (nota come “verifica di plausibilità”). Se tali prove esistono, la Segnalazione viene ulteriormente esaminata. In caso contrario, la Segnalazione sarà archiviata in linea con le normative sulla conservazione dei dati applicabili a livello locale; il Segnalante, se raggiungibile, ne sarà informato e, se la segnalazione non rientra nell’ambito di applicazione della presente Politica, potrà essere indirizzata ad altri canali o ad altre procedure aziendali.
Nel caso in cui sia possibile ritenere che i fatti contenuti nella Segnalazione costituiscano un reato, il Responsabile Whistleblowing valuterà, di concerto con le altre funzioni aziendali competenti e con il management di Arte di Abitare, se e quando le informazioni contenute nella Segnalazione debbano essere comunicate alle autorità giudiziarie competenti, anche sulla base delle normative localmente applicabili.
Il Responsabile Whistleblowing ha quindi il compito di verificare la Segnalazione e di condurre un’indagine tempestiva e approfondita, nel rispetto dei principi di imparzialità, equità, proporzionalità e riservatezza nei confronti del Segnalante, del Segnalato e di tutti i soggetti coinvolti nella Segnalazione. Nel corso di tali verifiche, il Responsabile Whistleblowing potrà avvalersi del supporto delle funzioni aziendali competenti e/o di consulenti esterni specializzati, garantendo la riservatezza delle informazioni e anonimizzando il più possibile i dati personali.
Laddove la normativa applicabile lo consenta, il Responsabile Whistleblowing può affidare anche ad altre funzioni aziendali la responsabilità di svolgere alcune o tutte le attività di verifica della Segnalazione. Il Responsabile Whistleblowing rimane in ogni caso responsabile del controllo del rispetto dei principi stabiliti nella presente Politica, della correttezza formale del processo e dell’adeguatezza delle azioni conseguenti. Resta inteso che gli eventuali provvedimenti disciplinari saranno definiti secondo quanto previsto al paragrafo 4.4.
Nel corso dell’indagine, il Responsabile Whistleblowing può chiedere al Segnalante di fornire ulteriori informazioni di supporto necessarie e proporzionate; il Segnalante ha il diritto di completare o correggere le informazioni fornite al Responsabile Whistleblowing, nel rispetto del principio di buona fede (Arte di Abitare si riserva il diritto di adottare misure di tutela nei confronti dei Segnalanti che presentano consapevolmente Segnalazioni false). Il Responsabile Whistleblowing può anche condurre interviste o richiedere informazioni ad altre persone che potrebbero essere a conoscenza degli eventi segnalati.
Alle Persone Segnalate è garantito il diritto di difesa e/o di essere informate dell’esito dell’indagine, nei limiti previsti dalla normativa localmente applicabile.
4.4. RISULTATI DELLE VERIFICHE
Una volta completata la fase di verifica, il Responsabile Whistleblowing prepara una relazione che riassume l’indagine svolta, i metodi utilizzati, i risultati del controllo di plausibilità e/o dell’indagine, le prove di supporto raccolte e le raccomandazioni per un piano d’azione. Se l’indagine viene abbandonata, ne verranno indicati i motivi.
Sulla base dei risultati, la relazione viene poi condivisa con i responsabili di Arte di Abitare e dei dipartimenti coinvolti su base “need to know” (inclusa la possibilità di condividere una versione anonimizzata del documento) al fine di determinare, in consultazione con i dipartimenti competenti, un piano d’azione (ove necessario) e/o eventuali altre misure da adottare (inclusi eventuali provvedimenti disciplinari nei confronti dei dipendenti).
La documentazione relativa a ciascuna Segnalazione ricevuta, anche nel caso in cui l’indagine si concluda con l’insufficienza di prove a supporto, viene conservata nel rispetto dei requisiti di riservatezza nei tempi e nei modi stabiliti dalle normative locali applicabili.
5. RISERVATEZZA
Nell’incoraggiare i Destinatari a segnalare tempestivamente qualsiasi Violazione, Arte di Abitare garantisce la riservatezza di ogni Segnalazione e delle informazioni in essa contenute, compresa l’identità del Denunciante, del Segnalato, dei Facilitatori e di qualsiasi altra Persona Coinvolta. Le loro identità non saranno rivelate ad altri che al Responsabile Whistleblowing, salvo nei casi in cui:
- di aver dato il proprio esplicito consenso o di aver intenzionalmente rivelato la propria identità;
- la divulgazione è un obbligo necessario e proporzionato nel contesto di indagini condotte dalle autorità o nell’ambito di procedimenti giudiziari, in conformità alle normative applicabili;
- le informazioni contenute nelle relazioni che costituiscono segreti commerciali non possono essere utilizzate o divulgate per scopi diversi da quelli necessari alla gestione della Segnalazione.
6. DIVIETO DI ATTI DI RITORSIONE
Arte di Abitare non tollererà alcuna forma di minaccia, ritorsione o discriminazione, sia tentata che effettiva, nei confronti di Whistleblower, Facilitatori, Soggetti Collegati, Soggetti Segnalati o chiunque abbia collaborato alle indagini per stabilire la validità della Segnalazione.
Arte di Abitare si adopererà per eliminare (ove possibile) o compensare gli effetti di eventuali ritorsioni nei confronti delle persone sopra citate. Arte di Abitare si riserva il diritto di intraprendere le opportune azioni nei confronti di chiunque compia, o minacci di compiere, atti di ritorsione nei confronti delle persone sopra elencate, fermo restando il diritto dei soggetti coinvolti di avvalersi della tutela legale in caso di responsabilità penale o civile derivante dalla falsità di quanto dichiarato o segnalato.
Arte di Abitare potrà adottare le misure disciplinari e/o legali più opportune, nei limiti consentiti dalla normativa localmente applicabile, a tutela dei propri diritti, del proprio patrimonio e della propria immagine, nei confronti di chiunque abbia effettuato in mala fede Segnalazioni false, infondate o opportunistiche e/o al solo scopo di calunniare, diffamare o recare pregiudizio al Soggetto Segnalato o ad altri soggetti coinvolti nella Segnalazione.
7. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
I dati personali (compresi quelli appartenenti a categorie particolari, quali l’origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose e filosofiche, le opinioni politiche, l’adesione a partiti politici o sindacati, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, i dati relativi a eventuali reati o condanne) dei Whistleblower e di eventuali altri soggetti coinvolti, acquisiti in relazione alla gestione delle Segnalazioni Whistleblowing, saranno trattati per adempiere agli obblighi imposti dalla normativa applicabile in materia di “Whistleblowing”, nei limiti e con le garanzie previste da tale normativa, nel rispetto di quanto previsto dalla normativa applicabile in materia di protezione dei dati e comunque in linea con quanto previsto dalla politica di Arte di Abitare in materia di protezione dei dati e dal Regolamento CE 679/2016 (noto come “GDPR“)
I dati personali saranno trattati dal Responsabile Whistleblowing al solo fine di dare attuazione alle procedure previste dalla presente Politica.
Arte di Abitare ha implementato canali riservati per ricevere le Segnalazioni (sia scritte che orali) e gestisce queste ultime in modo sicuro, garantendo l’anonimato del Whistleblower e la riservatezza della sua identità e di quella di eventuali terzi coinvolti (salvo gli obblighi necessari e proporzionati nell’ambito di indagini da parte delle autorità competenti o di procedimenti giudiziari).
Il trattamento dei dati personali sarà limitato a quanto strettamente necessario e proporzionato per garantire la corretta gestione della Segnalazione e per un periodo non superiore a quanto previsto dalla normativa vigente. Trascorso tale termine, il Responsabile Whistleblowing dovrà rendere anonimo il contenuto delle Segnalazioni.
Le operazioni di trattamento saranno affidate, sotto la supervisione del Responsabile Whistleblowing, a dipendenti debitamente autorizzati, istruiti e specificamente formati in relazione all’espletamento delle procedure di whistleblowing, con particolare riferimento alle misure di sicurezza e alla tutela della riservatezza dei soggetti coinvolti e delle informazioni contenute nelle Segnalazioni, oppure a specialisti esterni, adottando in tal caso adeguate garanzie contrattuali.
I dati personali contenuti nelle Segnalazioni potranno essere comunicati dal Responsabile Whistleblowing agli organi e alle funzioni interne di volta in volta competenti, nonché all’Autorità Giudiziaria o ad ogni altra autorità competente, o a terzi debitamente autorizzati, al fine di attivare le procedure necessarie a garantire, in conseguenza della Segnalazione, un’adeguata tutela legale e disciplinare nei confronti del Segnalato, qualora dagli elementi raccolti e dalle verifiche effettuate emerga la fondatezza delle circostanze inizialmente segnalate.
L’esercizio dei diritti degli interessati ai sensi delle normative applicabili in materia di protezione dei dati può essere limitato, ove necessario, per garantire la piena conformità alle normative applicabili in materia di whistleblowing e per tutelare la riservatezza dei Whistleblower e degli interessati.
Informativa in materia di Whistleblowing
Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento Europeo n. 679/2016 (di seguito, anche, il “GDPR”) e dell’art. 13 del D.lgs. n. 196/2003 del Codice in materia di protezione dei dati personali (di seguito, anche, il “Codice Privacy”) e Le forniamo la presente informativa.
IL TITOLARE DEL TRATTAMENTO.
Il titolare del trattamento dei dati è L’Arte di Abitare (di seguito “Società” o il “Titolare”).
LUOGO DI TRATTAMENTO DEI DATI.
I trattamenti connessi hanno luogo in Italia e non sussiste alcuna attività di trasferimento o diffusione all’estero o in Paesi extra UE. Nessun dato viene comunicato o diffuso, salvo con finalità di rilevazione statistica e in ogni caso in modo anonimo e/o aggregato.
FINALITÀ DEL TRATTAMENTO DEI DATI.
I dati personali da Lei forniti sono utilizzati al solo fine di gestire la segnalazione Whistleblowing da Lei effettuata.
DATI TRATTATI.
I dati trattati sono quelli forniti dal segnalante (incluso nome, cognome, e -mail) al fine di rappresentare le presunte condotte illecite delle quali sia venuto a conoscenza in ragione del proprio rapporto con la Società commesse dai soggetti che a vario titolo interagiscono con il medesimo, vengono trattati allo scopo di effettuare le necessarie attività istruttorie volte a verificare la fondatezza del fatto oggetto di segnalazione e l’adozione dei conseguenti provvedimenti.
I dati personali che manifestamente non sono utili al trattamento di una specifica segnalazione non sono raccolti o, se raccolti accidentalmente, sono cancellati immediatamente.
BASE GIURIDICA DEL TRATTAMENTO
La base giuridica in base alla quale vengono trattati i dati personali è data dall’obbligo giuridico derivante dal D.lgs. 24/2023.
TEMPI DI CONSERVAZIONE
I dati personali da Lei forniti saranno cancellati entro 5 anni dalla loro raccolta.
DESTINATARI DEI DATI
Ai Suoi dati personali possono avere accesso il gestore incaricato per la gestione delle segnalazioni e i dipendenti ovvero consulenti incaricati da quest’ultimo ai fini dell’istruttoria relativa alle segnalazioni Whistleblowing nonché ai seguenti soggetti:
- il Whistleblowing Manager, ai sensi della procedura adottata da questa Società in materia di Whistleblowing,
- il Responsabile del procedimento disciplinare a carico dell’eventuale incolpato ai soli effetti dell’avvio del procedimento in questione;
- le Autorità pubbliche per i rispettivi profili di rispettiva competenza.
Inoltre, considerato che le segnalazioni Whistleblowing potranno venire inoltrate per mezzo di un applicativo informatico, ai Suoi dati personali può avere accesso anche i gestori del predetto applicativo, nominati, ove occorra, responsabili del trattamento ai sensi dell’art. 28 del GDPR. Resta inteso che, in linea con il principio di tutela della riservatezza del segnalante di cui al D. Lgs n. 24/2023, la condivisione dei Suoi dati personali sarà limitata allo stretto necessario al fine di garantire la Sua riservatezza.
MODALITÀ DEL TRATTAMENTO.
I dati personali sono trattati sia con strumenti automatizzati che con strumenti manuali e per le finalità sopra indicate. Specifiche misure di sicurezza sono osservate per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI.
Lei ha il diritto di esercitare i diritti previsti dall’art. 7, 8, 9 e 10 del Codice Privacy e dagli artt. 15, 16, 17, 18, 19, 20, 21 e 22 del GDPR e, in particolare, di chiedere l’accesso ai Suoi dati personali, , la rettifica dei dati in nostro possesso, la cancellazione di qualsiasi dato per il quale non abbiamo più alcun presupposto giuridico per il trattamento, l’opposizione al trattamento ove previsto dalla normativa applicabile, la revoca del Suo consenso, nel caso in cui il trattamento sia fondato sul consenso, la limitazione del modo in cui trattiamo i Suoi dati personali, nei limiti previsti dalla normativa a tutela dei dati personali.
Chiunque dovesse avere dubbi riguardanti il rispetto della politica per la tutela della privacy adottata, la sua applicazione, l’accuratezza dei propri dati personali o l’utilizzo delle informazioni raccolte può contattarci all’indirizzo privacy@artediabitare.it.
Tuttavia, se lo desidera, Lei potrà inoltrare i propri reclami o le proprie segnalazioni, ai sensi dell’art. 77 del GDPR, all’autorità responsabile della protezione dei dati, utilizzando gli estremi di contatto pertinenti: Garante per la protezione dei dati personali, Piazza di Monte Citorio n. 121 – 00186 ROMA, Fax: (+39) 06.69677.3785, Telefono: (+39) 06.696771, E-mail: garante@gpdp.it, Posta certificata: protocollo@pec.gpdp.it